L'ufficio elettorale ha il compito di tenere aggiornate le liste elettorali e di provvedere a tutti gli altri adempimenti riguardanti le consultazioni elettorali.
Sono elettori i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni, ovvero, per l'elezione del Senato della Repubblica, 25 anni di età e che non si trovino in una delle condizioni ostative previste dalla legge. In Provincia di Bolzano è inoltre necessario per poter esercitare il diritto elettorale attivo per l'elezione del Consiglio provinciale e dei Consigli comunali aver maturato la residenza ininterrotta in Regione per almeno quattro anni, di cui la maggior parte del tempo in Provincia di Bolzano.
Ogni elettore può chiedere per gli usi consentiti dalla legge il rilascio di un certificato che attesti la sua iscrizione nelle liste elettorali.
In occasione delle consultazioni elettorali vengono nominati per ciascuna sezione elettorale un presidente e degli scrutatori, scelti rispettivamente tra le persone iscritte nell'albo dei presidenti di seggio e nell'albo degli scrutatori.
Per l'iscrizione nei predetti albi ogni elettore può chiedere al Comune entro il mese di ottobre di ogni anno di essere iscritto nell'albo dei presidenti di seggio ed entro il mese di novembre di essere iscritto nell'albo degli scrutatori. L'elettore che chiede l'iscrizione deve anche essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media (albo degli scrutatori) ovvero di un diploma di scuola superiore (albo dei presidenti) nonchè dell'attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca (nei comuni ladini è necessario anche il possesso dell'attestato di conoscenza della lingua ladina). Non possono essere iscritti nei predetti albi gli elettori per i quali sussistono gli impedimenti previsti dagli articoli 38 del Decreto del presidente della Repubblica 30.3.1957, n. 361 e dall'articolo 23 del Decreto del Presidente della Repubblica 16.5.1960, n. 570.
Tutte le informazioni si trovano alla Rete Civica dell'Alto Adige.